Serie C, Risultati, Classifica e Verdetti Finali
Pino Dragons Enic Firenze-Lorenz C.M.S. Certaldo 78-70
Olimpia Legnaia-BNV Juve Pontedera 74-52
Lorex Sport Valdisieve-Gs Folgore 76-87
Virtus Siena-Cestistica Pescia 71-58
Club Pall. Empoli-Liburnia Basket 112-74
Bama Altopascio-Blukart Etrusca 62-75
Sp.Inter.Mar. Carrara-Alberto Galli 90-57
Classifica: Blukart Etrusca 44,Club Pall. Empoli 42,Virtus Siena 40,Pino Dragons Enic Firenze 38,Lorenz C.M.S. Certaldo 36,Lorex Sport Valdisieve 26,Olimpia Legnaia 26,Gs Folgore 24,Sp.Inter.Mar. Carrara 20,Cestistica Pescia 18,Bama Altopascio 18,Liburnia Basket 16,Alberto Galli 12,BNV Juve Pontedera 4
PlayOff
PlayOff
Girone E (Toscana, 3 squadre qualificate)
1) Blukart Etrusca San Miniato: punti 44 (22-4)
2) Club Pall. Empoli: punti 42 (21-5)
3) Virtus Siena: punti 40 (20-6)
SECONDA FASE, PROGRAMMA E DATE
La seconda fase prevede le 32 qualificate divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno; al termine di questa fase con gare di andata e ritorno, la prima classificata di ogni girone sarà promossa direttamente in Serie B.
Di seguito la composizione dei gironi:
Girone A: Big Store Alba (Piemonte-Liguria 1), Bk Castelfranco Emilia (Emilia Romagna 4), IMO Saronno (Lombardia 2), Broetto Costruzioni Padova (Veneto-Friuli Venezia Giulia 3)
Girone B: 7 Laghi Gazzada (Lombardia 1), Rucker Sanve San Vendemiano (Veneto-Friuli Venezia Giulia 4), Angels Santarcangelo (Emilia Romagna 2), Basket Trecate (Piemonte-Liguria 3)
Girone C: Banca Popolare Vicenza (Veneto-Friuli Venezia Giulia 1), Goodbook Manerbio (Lombardia 4), Sandretto Falconara (Marche-Abruzzo 2), Virtus Siena (Toscana 3)
Girone D: Raggisolaris Faenza (Emilia Romagna 1), Cocoon Lissone (Lombardia 3), Tavoni S. Orsola Sassari (Sardegna 1), SAT Crocetta Torino (Piemonte-Liguria 2)
Girone E: Blukart Etrusca San Miniato (Toscana 1), Argomm Basket Iseo (Lombardia 5), Calligaris CSB Corno di Rosazzo (Veneto-Friuli Venezia Giulia 2), Virtus Spes Vis Imola (Emilia Romagna 3)
Girone F: We’re Basket Ortona (Marche-Abruzzo 1), Cesarano Scafati Basket (Campania-Puglia 2), Virtus Valmontone (Lazio 2), Irritec Costa d’Orlando (Sicilia-Calabria 3)
Girone G: Basket Scauri (Lazio 1), Zannella Basket Cefalù (Sicilia-Calabria 2), Club Pall. Empoli (Toscana 2), Basket Sarno (Campania-Puglia 3)
Girone H: Allianz San Severo (Campania-Puglia 1), Pall. Fabiani Formia (Lazio 3), Vis Reggio Calabria (Sicilia-Calabria 1), Campli Basket (Marche-Abruzzo 3)
Il calendario:
1° giornata – Domenica 26 aprile
2° giornata – Domenica 3 maggio
3° giornata – Domenica 10 maggio
4° giornata – Domenica 17 maggio
5° giornata – Domenica 24 maggio
6° giornata – Domenica 31 maggio
Le seconde classificate di ogni girone effettueranno uno spareggio promozione in campo neutro, in unica sede o più sedi, secondo i seguenti accoppiamenti:
2° Girone A -2° Girone B
2° Girone C-2° Girone D
2° Girone E-2° Girone F
2° Girone G-2° Girone H
Le gare di spareggio si disputeranno venerdì 5 e sabato 6 giugno (se in unica sede), o sabato 6 giugno (se in più sedi).
Le vincenti degli spareggi saranno anch’esse promosse in Serie B.
1) Blukart Etrusca San Miniato: punti 44 (22-4)
2) Club Pall. Empoli: punti 42 (21-5)
3) Virtus Siena: punti 40 (20-6)
SECONDA FASE, PROGRAMMA E DATE
La seconda fase prevede le 32 qualificate divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno; al termine di questa fase con gare di andata e ritorno, la prima classificata di ogni girone sarà promossa direttamente in Serie B.
Di seguito la composizione dei gironi:
Girone A: Big Store Alba (Piemonte-Liguria 1), Bk Castelfranco Emilia (Emilia Romagna 4), IMO Saronno (Lombardia 2), Broetto Costruzioni Padova (Veneto-Friuli Venezia Giulia 3)
Girone B: 7 Laghi Gazzada (Lombardia 1), Rucker Sanve San Vendemiano (Veneto-Friuli Venezia Giulia 4), Angels Santarcangelo (Emilia Romagna 2), Basket Trecate (Piemonte-Liguria 3)
Girone C: Banca Popolare Vicenza (Veneto-Friuli Venezia Giulia 1), Goodbook Manerbio (Lombardia 4), Sandretto Falconara (Marche-Abruzzo 2), Virtus Siena (Toscana 3)
Girone D: Raggisolaris Faenza (Emilia Romagna 1), Cocoon Lissone (Lombardia 3), Tavoni S. Orsola Sassari (Sardegna 1), SAT Crocetta Torino (Piemonte-Liguria 2)
Girone E: Blukart Etrusca San Miniato (Toscana 1), Argomm Basket Iseo (Lombardia 5), Calligaris CSB Corno di Rosazzo (Veneto-Friuli Venezia Giulia 2), Virtus Spes Vis Imola (Emilia Romagna 3)
Girone F: We’re Basket Ortona (Marche-Abruzzo 1), Cesarano Scafati Basket (Campania-Puglia 2), Virtus Valmontone (Lazio 2), Irritec Costa d’Orlando (Sicilia-Calabria 3)
Girone G: Basket Scauri (Lazio 1), Zannella Basket Cefalù (Sicilia-Calabria 2), Club Pall. Empoli (Toscana 2), Basket Sarno (Campania-Puglia 3)
Girone H: Allianz San Severo (Campania-Puglia 1), Pall. Fabiani Formia (Lazio 3), Vis Reggio Calabria (Sicilia-Calabria 1), Campli Basket (Marche-Abruzzo 3)
Il calendario:
1° giornata – Domenica 26 aprile
2° giornata – Domenica 3 maggio
3° giornata – Domenica 10 maggio
4° giornata – Domenica 17 maggio
5° giornata – Domenica 24 maggio
6° giornata – Domenica 31 maggio
Le seconde classificate di ogni girone effettueranno uno spareggio promozione in campo neutro, in unica sede o più sedi, secondo i seguenti accoppiamenti:
2° Girone A -2° Girone B
2° Girone C-2° Girone D
2° Girone E-2° Girone F
2° Girone G-2° Girone H
Le gare di spareggio si disputeranno venerdì 5 e sabato 6 giugno (se in unica sede), o sabato 6 giugno (se in più sedi).
Le vincenti degli spareggi saranno anch’esse promosse in Serie B.
www.legapallacanestro.com