About

Breaking News

Piombino in rampa di lancio verso il 2016

Nello sport, per togliersi delle soddisfazioni bisogna sempre provare ad alzare l’asticella e cercare di arrivare più in alto e nella situazione in cui si trova il Basket Golfo si può fare. Si può fare perché la squadra sta acquisendo una nuova e più forte identità, nella prima parte di campionato amava un po’ troppo bearsi delle proprie capacità offensive e limitava il sacrificio difensivo ai soli momenti di difficoltà, infatti si era distinta per grandi vittorie in rimonta, ma alcune volte la reazione era stata tardiva o non sufficiente. L’involuzione di questo tipo di gioco si è vista una prima volta contro Cento e poi, dopo l’inopinata sconfitta con Monsummano, la squadra si è ripetuta e nelle ultime due uscite, con Cecina e San Miniato, dove ha fatto vedere con maggior continuità le proprie doti difensive, doti che già più di qualcuno dava per inesistenti o quasi, la difesa ha fatto si che portassimo a casa queste vittorie, subendo solo 64 e 59 punti contro una media precedente di oltre 75 a partita. Certo giocando così i tabellini individuali, le medie al tiro ed un pochino anche lo spettacolo, possono pagare dazio, ma questo piccolo sacrificio è ripagato dai risultati. Il pubblico ha apprezzato molto, la vittoria con Cecina ha portato al palazzetto molte più persone delle precedenti uscite casalinghe e la bella prestazione con San Miniato è stata anche una festa di tifo, un Palatenda così partecipe e caldo lo si era visto solo nelle partite di cartello. Si stanno creando le giuste condizioni per provare a sognare, entusiasmo e risultati, certo per spostare più su quell’asticella occorre che la squadra faccia sua questa nuova identità e non ritenga questo risultato un traguardo , ma bensì deve considerarlo una base di partenza, anzi forse è meglio dire una rampa di lancio. Facciamo allora il punto della situazione ad una giornata dalla fine del girone d’andata, per quanto riguarda la classifica siamo quinti a due punti dalla quarta, Santarcangelo e a pari merito con Cento, ma in vantaggio per adesso per lo scontro diretto vinto, 18 punti raccolti in 14 giornate, 8 giocate in casa e 6 fuori, la nostra media punti è di 1.29 a partita, tanto per fare un confronto anno passato era di 0.92, la nostra media inglese è di +1 avendo vinto in trasferta una gara in più rispetto alle sconfitte casalinghe. Siamo in media con gli obiettivi prefissati, che ricordo erano quelli di arrivare ai play/off, cercando di migliorare l’ottavo posto di anno passato, manca la partita con Faenza, ma per quanto riguarda l’obiettivo minimo, i 18 punti sono già un traguardo che da buone garanzie, infatti le statistiche dicono che quota 30 punti in un girone a 16 squadre costituisce la quasi matematica certezza dei play/off e quindi basterebbe raccogliere 12 punti, ovvero sei vittorie, nei restanti 16 incontri. Per puntare più in alto occorre, come detto, confermare i progressi dal punto di vista del gioco e andare a conquistare punti in trasferta, che per i posti migliori dei play/off è requisito imprescindibile, il calendario ce ne offre subito l’occasione, l’inizio anno vedrà infatti il Piombino affrontare in rapida sequenza ( due partite in quattro giorni) , Faenza e Rimini in terra romagnola, due incontri che ci diranno molto sul se e quanto Piombino può continuare a sognare.

Fonte: Addetto Stampa Stefanini Stefano