About

Breaking News

Ghizzani trascina l'Use Computer Gross

USE COMPUTER GROSS Giannini 8, Mariotti13, Sesoldi 9, Terrosi 7, Scali, Marusic 4, Ghizzani 9, Mascagni 15, Berni, Bei 9. All. Bassi (ass. Mazzoni/Finetti)
ROBUR ET FIDES VARESE Moalli 7, Bolzonella 11, Santambrogio 7, Rovera 12, Innocenti 2, Castelletta 15, Maruca 3, Matteucci 6, Pagani 2, Sabbadini 5. All. Vescovi
Parziali: 17-8, 33-25 (16-17), 46-51 (13-26), 74-70 (28-19)
Quando, all'inizio del parziale finale, la partita sta scivolando nelle mani di Varese, tutti pensano che riportarla sulla sponda biancorossa sia possibile solo con una reazione 'da Use' e c'è solo un giocatore in campo che a quel punto può tradurre questi pensieri in parole: Alessandro Ghizzani. E' proprio lui, semiprofessionista di 36 anni nato e cresciuto in questa società, a dimostrare a tutti cosa voglia dire indossare questa maglia, cosa significhi non arrendersi mai ed a prendere per mano i compagni trascinandoli ad una rimonta che conduce dritta al 74-70 finale. Se a Firenze sabato scorso il parziale conclusivo era stato pessimo, stavolta è esaltante per atteggiamento e, di conseguenza, numeri: 28-19. Una vittoria figlia della solita partita fra Use ed Abc Varese, forse senza tanti colpi anche proibiti come accaduto in passato, ma sicuramente bella agonisticamente e divertente per chi l'ha vista. La fine e l'inizio dei varesini sono simili, un mezzo disastro. Mentre dopo la palla a due l'Use inizia a macinare il suo gioco trovando con facilità la via del canestro, gli uomini di Vescovi non la mettono mai dentro e così, pur senza strafare ma tenendo comunque un ritmo molto alto, la Computer Gross arriva al 16-4 che al 10' diventa 17-8. Varese ci prova con la zona e la mossa dà qualche effetto visto che il punteggio si riavvicina fino al 19-14. Bei commette il terzo fallo ma, tornando a parlare di empolesi, ecco che al suo posto entra Daniele Sesoldi che, oltre a mettere un paio di canestri a dir poco fondamentali, dà una carica di energia contagiosa e fondamentale. Il classe '92 si concede pure il lusso della bomba del 30-20 che continua a far veleggiare l'Use in modo tranquillo anche se Moalli riavvicina ancora i suoi fino al 33-25 di metà partita. Un botta e risposta Bei/Matteucci riapre lo ostilità, Varese continua ad insistere con la zona che non dà comunque noia più di tanto alla squadra di Bassi che però, circa a metà parziale, ha il primo passaggio a vuoto che cambia lo scenario. Rovera firma il 42-41 e subito dopo un antisportivo molto dubbio dato a Mascagni consente a Varese di passare per la prima volta: 42-43. Ancora Rovera firma il 42-46, ribatte Mascagni ed è poi ancora di Rovera il 44-51. All'ultimo riposo si va sul 46-51 e, quando Varese va sul 46-54, la gara si fa tutta in salita anche perchè, nonostante 4 punti fondamentali di Bei, Bolzonella firma il 52-61 di metà tempino ed è qui che Varese ha la possibilità di chiudere il conto ma non ci riesce. Bassi gioca l'intero parziale finale senza Mariotti e Marusic e la fiducia che il tecnico ripone in chi è in campo è pienamente ripagata. L'ancora ottimo Mascagni dalla lunga firma il pareggio a quota 61 ed è poi Ghizzani, ancora da lontano, a siglare il 66-63. La gara è un testa a testa avvincente. Ghizzani impatta a 68, Giannini poco dopo mette i liberi del 70-68 e subito dopo quello del 71-68. A 13 secondi dalla sirena l'Use è avanti 71-70, Terrosi subisce fallo e li mette entrambi per il 73-70. Vescovi chiama timeout ma al ritorno in campo, nonostante i 13 secondi da giocare, Varese sceglie un tiro velocissimo di Bolzonella che però non va. Mascagni prende il rimbalzo, subisce fallo e segna il 74-70 che consegna all'Use Computer Gross la seconda vittoria consecutiva. Ora i biancorossi resteranno fermi visto che la partita del prossimo fine settimana a Borgo Sesia è rinviata a mercoledì 16 novembre per la partecipazione del coach piemontese al Mondiale 3 contro 3 in Cina. Il prossimo impegno sarà così quello di sabato 22 ottobre ad Omegna.

Marco Mainardi - www.usebasket.it