Il punto sul campionato: crollo inatteso in casa per Cecina e Omegna
Pazzo campionato, cinque squadre in testa e ben tredici in soli quattro punti
La prima grande sorpresa di giornata รจ la Fiorentina che va a conquistare i due punti vincendo 72 a 61 sul campo di quella che sembrava una rilanciata Omegna. I padroni di casa ritrovavano il play titolare Simoncelli, al rientro dall’infortunio, mentre gli ospiti dovevano fare ancora a meno di Longobardi. Tuttavia Simoncelli รจ evidentemente fuori condizione: solo 4 punti in una pessima prestazione terminata anzitempo per 5 falli giร ad inizio secondo quarto. La sua uscita coincide con il tracollo dei piemontesi che proo in questa frazione subiscono un parziale di 26 a 15, grazie a un grandissimo Bloise che segna 20 punti senza sbagliare neanche un tiro fino a metร del quarto finale. La cura Niccolai pare funzionare per i fiorentini che, sia nel match sospeso con Cecina che con Omegna, hanno mostrato evidenti segni di ripresa e ora hanno riagganciato il treno playoff, salendo a quota 8 in classifica: il campionato recupera cosรฌ un attesa protagonista. Omegna resta un punto interrogativo, organico da paura per la categoria, ma ancora troppi alti e bassi, comunque piazzata a quota 12 in classifica.
Nella prossima giornata la Fiorentina proverร a continuare la sua corsa in casa contro Varese, mentre Omegna va a far visita a Valsesia, che dopo le vittorie con Piombino ed Empoli, incappa nella seconda sconfitta consecutiva proprio a Varese. Partita equilibrata fino al secondo quarto poi, nel terzo, strappo decisivo di Varese, con Bolzonella ancora protagonista, 19 punti e 5 assist, ma anche con i due lunghi Castelletta e Pagani, che oltre a segnare canestri consentono ai lombardi di dominare sotto le plance. Dall’altra parte Gatti prova a tenere in corsa i suoi con 19 punti e un bel 5 su 12 da tre, ma senza successo. Finisce 65 a 58, Varese sale a quota 8 in classifica mentre Valsesia si ferma a 12.
La seconda sorpresa di giornata รจ la vittoria nettissima di San Miniato a Cecina per 61 a 86, grazie a un primo quarto spaventoso in cui i pisani dilagano fino al conclusivo 9 a 23. Tra le fila degli ospiti il match winner รจ Giacomelli autore di 25 punti con 5 su 6 da due e 5 su 5 da tre, 9 rimbalzi e 3 assist; troppo poco per Cecina l’alibi di uno Spatti ancora non recuperato, che gioca solo 8 minuti. Nel prossimo turno San Miniato, arrivato a 12 punti in classifica, ospiterร il Moncalieri - che di punti ne ha 10, ma con una partita da recuperare - mentre Cecina andrร a giocare in campo neutro contro Domodossola.
Fra Empoli e Virtus Siena non c’รจ partita. I senesi al cospetto della forte difesa empolese, segnano col contagocce e al tempo stesso non confermano la loro soliditร difensiva, subendo molto da una squadra che non ha, nella fase offensiva, la sua migliore arma. Finisce 74 a 47 con i biancorossi di casa che tornano alla vittoria dopo le due sconfitte con Valsesia e san Miniato, riagganciando i vertici della classifica a quota 12 e fermando a 8 i senesi. Gli uomini di coach Bassi sono attesi nel prossimo turno dal derby a Pistoia contro il Bottegone, sconfitto dal nostro Basket Golfo Piombino.
Dalle zone piรน basse della classifica risalgono Oleggio e Sangiorgese, la prima battendo abbastanza facilmente Domodossola per 65 a 53, la seconda invece strappando nei secondi finali un successo insperato sul campo del Pino Dragons: sotto di 7 punti a due dal termine, viene trascinata alla vittoria da un super Tommei che negli ultimi due giri d’orologio, mette due bombe ed il canestro del sorpasso a fil di sirena. Al Pino non basta un debutto col botto del nuovo arrivato Rugolo, 26 punti (8 su 11 da due), 11 rimbalzi e 7 falli subiti, finisce 68 a 69. Sangio e Oleggio accorciano cosรฌ ulteriormente la classifica portandosi a quota 8.
La Sangiorgese ospiterร il Basket Golfo domenica prossima.
Rinvio a data da destinarsi per Moncalieri-Montecatini, a causa della situazione ancora di allerta per il maltempo in Piemonte
Stefano Stefanini - www.basketgolfopiombino.com