Coppa Toscana, i residui Bama cedono con Lucca 65-57
Il Bama lotta, stringe i denti, con il roster accorciatissimo, con Ghiarè non schierabile per precauzione e Cappa, che nei programmi doveva essere usato solo in emergenza piena, in campo ancora con 38° di febbre . Solo che, tanto per gradire, l'emergenza piena non tarda ad arrivare. Nel secondo quarto Siena si "scaviglia" (in dubbio per domenica) e quindi l'ala rosablu (alla quale va un plauso per la serietĂ e l'attaccamento ai colori) deve stare in campo oltre 25' nonostante le gambe siano altrove. Insomma "it's raining on the wet", come direbbero dalle parti di Notting Hill. In questo "lazzaretto" cestistico era ovvio che alla fine gli altopascesi avrebbero pagato lo sforzo. Così Ă© stato. Lucca, priva di Drocker, ne approfitta e nel finale allunga grazie all'ex Danesi che piazza tre triple in sequenza. Una partita poco agonistica per tre quarti, di fronte ad un pubblico lucchese scarsissimo forse per la delusione della mancata finale, si estrinseca all'insegna dell'equilibrio per due frazioni con un ottimo Fiorindi, bravo a punire la scelta di dargli spazio sui pick and roll, mentre sull'altro fronte Ă© De Falco a dettare i ritmi. 19-16 al primo fischio con tripla sulla sirena di Puccinelli e perfetto equilibrio all'intervallo (31-31). Ripresa ed il Bama allunga sulle rotazioni lucchesi piazzando un break di 10 a 0 propiziato da TrillĂ², Parrini e Vannini per il 48-42 rosablu al terzo periodo. L'ultima frazione vede impattare Lucca con Loni e vede accendersi la spia delle energie per il Bama. Due passaggi errati difensivi dietro il blocco lasciano due triple all'ex Danesi che piazza un 6 a 0 spacca-match. Game over. Finisce 65-57.
GEONOVA: Lombardi 2, Loni 16, Danesi 12, Russo 3, Del Debbio 9, Puccinelli 3, Giovannetti 2, Cecconi, Santini, De Falco 2, Pierini 6, Benini 10. All. Piazza
BAMA: Ghiarè n.e., Poggetti n.e., Fulfini, Fiorindi 13, Mazzanti, Rosania n.e., Cappa 2, Parrini 13, Siena, Vannini 16, TrillĂ² 13. All. Tonti
Arbitri: Baldini di Castelfiorentino (FI) e Luppichini di Viareggio (LU)
NOTE: parziali 19-16, 31-31, 42-48.