Con la cena a Villa Elizabeth si conclude una stagione eccezionale per il Centro Minibasket Lucca
La giornata speciale del Centro Minibasket è iniziata Martedi pomeriggio quando la formazione Under 18 Eccellenza è stata ricevuta in Comune per ricevere il riconoscimento per aver raggiunto le finali nazionali. Poi la squadra ha raggiunto Villa Elizabeth a Vorno dove si è unita al resto della società per la festa conclusiva di quella che probabilmente è stata la stagione più impegnativa ma anche più ricca di soddisfazioni per il Centro Minibasket Lucca.
Nata nel 1993 come società che si occupava solamente del minibasket e di avviamento allo sport, progressivamente è cresciuta occupandosi anche di settore giovanile per poi iscriversi anche ai campionato senior nel 2014 dopo la fusione con lo Junior Basket. Una scelta premiata da due promozioni consecutive fino alla C Gold, il gradino più alto del basket regionale. Un’attività intensa che nel 2016-2017 ha portato a numeri importanti come 13 squadre iscritte ai campionati federali, una sezione minibasket con oltre 180 bambini, 30 dirigenti, 25 tra coach e assistenti, 336 partite disputate, 343 atleti coinvolti e 3520 ore di palestra. Numeri che poi sul campo hanno portato anche a risultati importanti come il terzo posto in stagione regolare e i playoff di C Gold disputati dalla Geonova Lucca, o l’accesso alle finali nazionali Under 18 Eccellenza della Lombardi Lucca che, con una squadra di ragazzi lucchesi, si è classificata tra le migliori 16 formazioni d’Italia. Ma ancora c’è la Coppa Toscana conquistata dall’Under 13, come il terzo posto in Coppa Primavera del gruppo Under 18 regionale e la semifinale per il titolo di campione regionale raggiunta dall’Under 20. In più c’è il lavoro di valorizzazione dei giovani con Andrea Del Debbio che è appena rientrato dal raduno con la Nazionale Under 18 3x3 in cui si è allenato per due giorni anche con la Nazionale maggiore, mentre Gianmarco Drocker è nella lista dei giocatori sotto osservazione per l’Europeo Under 16 che si svolgerà in Montenegro. Ma c’è attenzione anche per i più piccoli, come ha dimostrato la giovane Elisabetta Azzi reduce dal quinto posto al Trofeo Bulgheroni a Bormio con la selezione regionale Toscana riservata agli Under 13.
«In più abbiamo organizzato la final four di Coppa Toscana senior, la Geonova Cup, che è ormai un appuntamento fisso del basket giovanile toscano, il camp di Pievepelago e i City Camp che andranno avanti fino alla fine di luglio – spiega Marco Simonetti durante la sua relazione finale -. Abbiamo un budget importante che solo in parte viene coperto dalle quote associative, per il resto dobbiamo inventarci nuove occasioni e cercare sponsor. La nostra a livello anche numerico è la realtà più importante della provincia di Lucca e continua a crescere. Abbiamo bisogno di aiuto per non collassare e implodere». «Per noi un sostenitore è chiunque possa darci una mano – prosegue il presidente Luigi Pracchia –. L’esperienza della nostra Under 18 ha dimostrato che se Lucca riesce a mettere insieme le proprie forze può ottenere grandi risultati».
Ultima settimana di lavoro anche per i ragazzi in palestra che da ora, per tre giorni, mischieranno i gruppi per dar vita al tradizionale torneo interno di fine anno.
Alessandro Petrini - www.minibasketlucca.it