Non c'è due senza tre, la Nico supera anche Firenze
NICO BASKET : Nerini*18, Tongiorgi, Rastelli 1, Pini*8, Klescova*24, Traore 4, Modini G.*2, Modini A., Bargiacchi, Vaccaro, Giglio Tos*14, Landini. All.Rastelli
FIRENZE : Montesi 6, Bellandi, Pasqualetti*6, Calviani 6, Rossi 3, Salvetti*6, Filoni*3, Torricini*10, Tenerani 2, Ceccanti*11, De Luca 4, Salvestrini. All.Corsini
NOTE = parziali (24-13) (43-25) (56-45)
Si può dire che per la Nico non c’è due senza tre; uno dei più classici – quasi scontati – modi di dire che spopolano nella dialettica sportiva. Di discorsi, le ragazze allenate da Coach Rastelli, ne fanno ben pochi. Consapevoli delle difficoltà del match, le rosanero sono brave a stare concentrate fin da subito. L’avversario non è dei più morbidi: quella Firenze che ha dominato nella prima giornata di campionato, bissando il successo contro Terni nella partita successiva. Una squadra, quella allenata da Coach Corsini, con sole due senior – Ceccanti e Filoni – contornate da un folto gruppo di giovanissime atlete, che stanno facendo la voce grossa nel movimento cestistico giovanile.
Passiamo alla partita. L’avvio è decisamente in perfetto equilibrio; le difese fanno valere il loro peso, rendendo le percentuali – su entrambi i lati del campo – molto basse. Gli effetti di questo copione durano all’incirca poco meno di 5 minuti: questo lasso di tempo, in uno sport come la pallacanestro, è un’enormità. Siamo sul 7-8 per le nostre avversarie e la palla non sembra proprio volerne sapere di vedere il fondo della retina. Coach Rastelli chiama timeout, probabilmente nel primo momento chiave della gara. Al rientro in campo, le ragazze rispondono presente. A trovare la bomba del controsorpasso, è la “solita” Klescova, che con una prestazione superlativa, chiuderà l’incontro con ben 24 punti a referto.
Le rosanero sono cariche, con Firenze che inizia a fare fatica a contenere le scorribande rosanero. La nostra Paula, come dimostra il suo score, continua a trovare la via del canestro, ma a questa “festa” vuole partecipare anche Simona Giglio Tos, che con due bombe dalla distanza, delle quali una sul fil di sirena (con fallo fischiato dalla coppia arbitrale, ma con il tiro libero non concesso per “questione di decimi di secondo”), manda le proprie compagne di squadra avanti di ben 11 lunghezze alla fine del primo periodo (24-13).
La rezione di Firenze non tarda ad arrivare. Complice – forse – un calo d’attenzione da parte delle nostre ragazze, permette alle nostre avversarie di avvicinarsi minacciosamente sul -6 (24-18) grazie alle giocate di Montesi e De Luca. Dopo questo momento di flessione, il trio Nerini-Pini-Klescova decide di salire in cattedra, senza lasciare diritto di replica a Firenze. Il divario cresce con il passare dei minuti, fino alla bomba sulla sirena di Klescova, che manda la Nico sul massimo vantaggio di +18 (43-25).
Firenze è una squadra che non muore mai, e al rientro dagli spogliatoi, prova tutte le carte possibili per rientrare in partita. Le nostre ragazze sono brave a rimanere concentrate e a non dare mai la concreta possibilità alle avversarie di riaprire in maniera decisa i conti.
Le ospiti si avvicinano al massimo sul -11 (56-45), ma in questi secondi venti minuti di gara non c’è nulla di significativo da raccontare sull’andamento della gara, che va a concludersi sul 71-57 finale.
Questo il commento di Coach Rastelli –“ L’aspetto che mi è piaciuto di più della partita è la compattezza, soprattutto quella difensiva – commenta Leonardo – avevamo preparato la partita in un certo modo, e siamo riuscite a fare quello che volevamo per tutti i 40 minuti; qualche sbavatura c’è stata, ma mi ritengo molto soddisfatto della prova, perché tutte le ragazze hanno fatto un bel passo in avanti per sopperire alle assenze, quindi l’apporto di ognuna è stato fondamentale”
Nico Basket Femminile