Cantini Lorano Srl Olimpia Firenze – Bc Lucca 86 – 88
La Cantini Lorano s.r.l. Olimpia Firenze trova il vantaggio a pochi minuti dalla fine dopo una partita passata sotto a rincorrere Basketball Club Lucca ma la reazione non basta: Dubois gela il PalaFilarete con il canestro della vittoria ad un secondo dal termine.
SERIE B INTERREGIONALE / PRIMA FASE – 1º RITORNO
Domenica 1 Dicembre 2024 @ PalaFilarete
OLIMPIA FIRENZE-BC LUCCA 86-88
(16-24, 36-44, 64-66, 86-88)
CANTINI LORANO SRL OLIMPIA FIRENZE
Stoch 21, Nepi 19, Scali 13, Merlo 5, Bruno 2, Del Secco 13, Tonello 8, Nessi 3, Senghor 2, Landi, Pedicone ne, Isaia ne.
Coach: Russo Ass. Armellini e Nudo
BASKETBALL CLUB LUCCA
Barsanti 19, Trentin 15, Simonetti 12, Lippi 10, Del Debbio 7, Dubois 19, Pierini 4, Landucci 2, Tempestini, Brugioni ne, Vignali ne, Candigliotta ne.
Coach: Olivieri Ass. Pizzolante e Giuntoli
Arbitri: Sposito e Baldini
Primi minuti di gioco e primi allarmi per l’Olimpia Firenze, che subisce il brillante approccio al match del BC Lucca. Lippi trova una penetrazione sulla destra per il primo canestro, mentre Scali, dopo aver perso un pallone sanguinoso che favorisce il contropiede lucchese, prova a farsi perdonare sbloccando i suoi dalla lunetta. Tuttavia, l’avvio dei giallo-blu appare opaco, e nemmeno l’ingresso di Bruno, chiamato a dare centimetri sotto le plance, riesce a contrastare il dominio a rimbalzo del lucchese Trentin, che continua a fare a sportellate e ad appoggiare a canestro, portando i suoi sull’1-10. Firenze fatica anche sul perimetro, lasciando troppo spazio a Del Debbio, che realizza la tripla del +12. Coach Russo, visibilmente contrariato, chiama timeout. I primi tentativi di reazione arrivano con il taglio in backdoor di Merlo e l’assist dello stesso per Stoch, ma sono solo sprazzi: troppi passaggi affrettati e imprecisi, spesso lanciati direttamente tra le mani avversarie. La vera risposta si accende con ritardo e parte dai leader: il capitano Del Secco, autore di due appoggi, di cui uno con libero aggiuntivo, e Nepi, che finalmente trova il ritmo con un piazzato, una tripla e una penetrazione con and-one. Questi canestri portano Firenze a contatto sul 16-24.
La seconda frazione si apre con un’ottima azione individuale di Stoch, che scarica per Senghor, autore del piazzato del -6. Gli errori in costruzione permettono però a Lucca di riaprire il margine, con le triple di Barsanti e Dubois che ristabiliscono un vantaggio in doppia cifra. Unica eccezione è Nessi, che, con meno compiti di regia, trova il fondo della retina dall’angolo. La reazione più incisiva arriva da Scali, che con due triple consecutive prova a riportare Firenze in partita, ma dall’altra parte Dubois si dimostra implacabile e inizia a costruire la sua serata perfetta. Coach Russo prova a gestire gli ultimi possessi con un timeout, e Tonello, alla prima partita con i giallo-blu, guadagna tre liberi, ma Firenze converte solo due tentativi e chiude il quarto sul 36-44.
Nel terzo quarto i giallo-blu provano a correggere l’approccio difensivo, ma i risultati non si vedono: Lucca continua a colpire con i vari Del Debbio, Barsanti e soprattutto Dubois, che da tre punti sembra infallibile. Quando gli ospiti sembrano pronti a chiudere il match sfiorando il +20, Firenze si aggrappa ancora una volta a singoli lampi di qualità. Merlo piazza una tripla fondamentale, Stoch e Scali tornano a colpire dalla distanza, mentre Del Secco, in contropiede, subisce un antisportivo che infiamma il palazzetto. Firenze sfrutta l’inerzia, e con un controbreak guidato ancora da Stoch e Tonelli raggiunge il pareggio, prima che Lucca chiuda la frazione avanti di misura sul 62-64.
L’ultimo quarto si apre con la tripla improvvisa di Tonelli, che per la prima volta porta Firenze in vantaggio. Poco dopo, lo stesso giocatore si guadagna un fallo di sfondamento e regala un possesso in più, capitalizzato da Stoch, autore di un fallo e canestro. Firenze sembra in controllo e raggiunge il +3 grazie a Nepi, ma il n.14 diventa protagonista in negativo ricevendo un doppio tecnico che spezza il ritmo della squadra. Lucca sfrutta l’occasione e si riporta avanti grazie alle giocate di Dubois, che non sbaglia mai, e a Trentin, dominante sotto canestro. La partita entra in una fase di nervosismo, con continui capovolgimenti di fronte. Stoch, instancabile, continua a trovare il canestro, ma Lucca tiene botta con Trentin e, negli ultimi 30 secondi, costruisce un’azione perfetta che libera Dubois. Il tiratore ospite, con una doppia mano in faccia, segna un canestro in allontanamento che sa di condanna per i giallo-blu. Firenze ha un ultimo disperato possesso: Nessi trova Nepi, ma il suo tiro da posizione impossibile non tocca nemmeno il ferro. La partita si chiude sull’86-88 per Lucca, che con una serata da incorniciare di Dubois spegne ogni speranza di rimonta per Firenze.
Olimpia Legnaia Firenze