About

Breaking News

Il Golfo con una grande rimonta conquista la salvezza


Grandissima prova di carattere dei gialloblu che escono fuori ancora alla distanza Ancora una volta i gialloblu escono prepotentemente nei secondi due quarti. Dominati nella prima parte di gara da una Ragusa che tira da fuori con percentuali altissime, 7 su 13, con 47 punti segnati, dominio ai rimbalzi 23 contro 16, massimo vantaggio di 14 punti e più 11 all’intervallo, a questo si aggiunge l’infortunio a Frattoni, che non rientrerà più. Gara che sembra in pieno controllo per i siciliani e lo sembra ancor più dopo la bomba di Kosic, per il più 16 dopo 2’ del terzo quarto. Ma De Zardo e compagni, hanno il merito di non farsi scoraggiare ne dallo svantaggio, ne dai loro errori nella prima parte di gara, che aveva visto un 1 su 10 da tre e 11 su 18 ai liberi. Nei secondi due quarti le percentuali al tiro diventano buone, ma non eccezionali, ma a fare la differenza è la crescita difensiva e il controllo dei rimbalzi, 29 contro 12, con 13 offensivi. La rimonta parte con un mini break di 9 a 0 con canestri di Nicoli, schiacciata di Onojaife e De Zardo, da tre e da sotto. Dopo però Ragusa torna a rispondere ad ogni canestro dei gialloblu, impedendogli di andare oltre il meno 5. Nel finale con bomba di De Zardo e penetrazione vincente di Casero, il Golfo tocca due volte il meno 3, ma viene sempre ricacciato indietro e chiude sotto di 5, sul 66 a 61. Anche in apertura di quarto finale Casero segna di nuovo il meno 3, ma quando la reazione dei padroni di casa, produce un nuovo allungo, andando sul più 8, si pensa che i gialloblu abbiano speso tutto e a metà quarto i locali mantengono ancora quel vantaggio. I cinque finali sono il capolavoro dei gialloblu, feroci in difesa e ai rimbalzi, piazzano un 10 a 0, attaccando sistematicamente il pitturato di una Ragusa indebolita in quel settore, con Abba e Vavoli fuori per 5 falli e con Onojaife e De Zardo dalla lunetta e dal campo si portano sul più 2, a meno di un minuto dalla fine. Quando però Ianelli mette la bomba del più uno e dopo una persa dei gialloblu, Kosic dalla lunetta segna il più 3, con soli 17’’ sul cronometro, sembra davvero finita. Dopo il timeout di Conti, fallo sistematico per impedire il tiro da tre e Casero in lunetta, a segno il primo ed errore voluto sul secondo, rimbalzo dello stesso Casero e sul suo tiro che balla sul ferro, arriva il tap in di Onojaife per la parità. L’errore di Bertocco da due, dopo timeout, manda le due squadre all’overtime. Nel supplementare dopo il primo canestro di Kosic, sono i gialloblu a comandare, vanno a segno De Zardo, Ianuale, due volte Casero, per il più 6 e poco dopo Nicoli con la bomba del più 7. Nel finale Ragusa perde la testa, per una vittoria che pensava già sua e Piombino ne approfitta, portando a casa vittoria per 97 a 89 e la salvezza. Grande festa in campo per i gialloblu, che anche il prossimo anno giocheranno in B1.
Le parole del Presidente Ottorino Lolini presente a Ragusa: “E’ stata una stagione molto complicata, iniziata non bene con la forzata rinuncia dell’allenatore che aveva contribuito a fare la squadra. Nel corso della stagione abbiamo affrontato situazioni non facili per vari motivi, abbiamo reagito, siamo riusciti nel finale con i cambi di staff tecnico a darci un’identità importante ed abbiamo fatto una serie play out veramente buona. I ragazzi non hanno mai mollato, anche nei momenti complicati e difficili. Salvezza raggiunta con un secco 3-0. Grazie a tutti. Evito di fare nomi perché sicuramente dimenticherei qualcuno. Grazie per quello che avete fatto, grazie per l’impegno che ci avete messo. Grazie per aver consentito a Piombino di mantenere una categoria importante.”
Virtus Ragusa – Solbat Golfo Piombino 89-97 (21-20, 26-16, 19-25, 17-22, 6-14)
Virtus Ragusa: Nicolò Bertocco 22 (4/10, 4/10), Zan Kosic 17 (3/5, 2/5), Giovanni Ianelli 16 (2/2, 3/4), Adamu adam Abba 12 (5/7, 0/0), Hugo Erkmaa 7 (0/1, 1/3), Ugo Simon 7 (2/2, 1/4), Mirko Gloria 6 (3/7, 0/1), Davide Vavoli 2 (0/7, 0/0), Francesco Piscetta 0 (0/1, 0/0), Giorgio Calvi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 25 – Rimbalzi: 34 8 + 26 (Mirko Gloria 9) – Assist: 17 (Zan Kosic, Giovanni Ianelli 4)
Solbat Golfo Piombino: Lorenzo De zardo 24 (5/12, 2/4), Sigfredo Casero-ortiz 19 (5/11, 1/9), Ivan Onojaife 19 (7/10, 0/1), Matteo Nicoli 15 (2/5, 2/8), Nicolò Ianuale 9 (3/5, 1/2), Gabriele Ferraresi 6 (3/4, 0/1), Nicolò Castellino 3 (1/4, 0/0), Andrea Sipala 2 (1/1, 0/0), Stefano Longo 0 (0/1, 0/0), Gianluca Frattoni 0 (0/0, 0/0), Francesco Forti 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 25 / 36 – Rimbalzi: 46 20 + 26 (Ivan Onojaife 17) – Assist: 13 (Gabriele Ferraresi 3)

Basket Golfo Piombino