About

Breaking News

Use Computer Gross battuta ma non ridimensionata


Sul campo dell'imbattuta capolista Costone Siena, la squadra di coach Valentino cede nel finale, punita da due triple e dall'uscita per falli di Rosselli. Arbitraggio discutibile nel finale. Assente De Leone
Battuta ma non ridimensionata. Sul campo dell’imbattuta capolista Costone Siena, l’Use Computer Gross perde 75-71 e torna a casa senza punti e con qualche recriminazione. La squadra di coach Valentino non dà mai l’impressione di prendere in mano le redini della partita ma gioca sempre punto a punto con i forti rivali, reagisce quando provano a scappare e tiene botta fino in fondo quando a decidere sono l’uscita per falli di Rosselli (l’arbitraggio dell’ultima frazione lascia quantomeno a desiderare) e due triple di Masciarelli. Se poi ci si mettono anche il 26% dall’arco (9 su ben 34 triple provate) ed il 64 ai liberi ecco che il quadro è fatto. Peccato, perché, almeno in questa fase, i biancorossi non solo non sfigurano su un campo così difficile ma lasciano intatte tutte le buone sensazioni di queste prime giornate di campionato. Parte meglio Siena (4-0) prima della replica di Soviero e dell’appoggio di Tosti, partito in quintetto causa assenza di De Leone a letto con la febbre. A metà il Costone doppia nel punteggio (12-6), segno di un’Use che soffre la difesa avversaria e stenta a trovare il giusto ritmo tanto da scivolare sul meno 11: 17-6. Luca Valentino prova a scuotere i suoi con un timeout ed un po’di zona ed a rispondere presente è Paluzzi dall’arco che accende anche Cipriani, 0-6 e un più accettabile 17-12. Al 10’ siamo 22-14. Sakellariou cerca di aggiustare la mira, cosa che Paluzzi ha già fatto trovando la sua seconda tripla. Cipriani dalla lunetta per il 28-24, con la fiducia biancorossa che cresce anche a rimbalzo e la partita rimessa in carreggiata dopo un avvio così così. Paluzzi, sempre lui, agguanta Siena a 28, suggello ad un parziale di 0-8. Arriva anche il possesso del primo sorpasso, vanificato da una palla persa e da un contro-break senese: 35-30. Tutto da rifare quando Filippo Paoli firma il 40-31 e coach Valentino urla per far capire ai suoi che il Costone non va fatto scappare. Il problema è che alza di nuovo la voce anche Filippo Paoli che, sulla sirena, mette la tripla del 45-35. Arresto e tiro di Zocca per il 47-35, risposta di Sakellariou ed ancora Paluzzi a segno per il 47-39. Un bel gioco da tre di Tosti vale il 47-45, col giovane pivot che sulla seguente azione difensiva piazza pure una bella stoppata, specialità della casa. Ci sono almeno tre azioni per il sorpasso ma servono due liberi di Sakellariou per vedere l’Use Computer Gross finalmente avanti: 47-48, minuto 6. Il terzo fallo di Rosselli è l’ultima cosa da segnalare di una frazione che rimanda ogni discorso a quella finale che inizia su un 55-50, figlio di qualche errore di mira di troppo dei biancorossi. Dall’arco la Computer Gross continua a collezionare ferri fino a che Ciano non mette il 57-53, mentre le scorribande di Soviero nel pitturato danno sempre buoni frutti: 60-57. Riecco la zona e riecco il sorpasso di Ciano sul 62-63. La tegola è il quarto fallo di Rosselli con tecnico a seguire e quindi partita finita quando mancano ancora cinque minuti, tanti. Costone capisce che, sul 67-63, può essere il momento decisivo e Masciarelli mette la bomba del 70-63 quando mancano 3 minuti e mezzo. Coach Valentino chiama minuto. Sakellariou non trova la via del canestro ed il solito Masciarelli ribadisce dall’arco: 73-63. Soviero infila due liberi ma quando Ballabio trova una prateria libera per appoggiare a canestro si capisce che si mette male. Tosti mette un libero, Cipriani due (75-68) ma non c’è più tempo. Vince il Costone 75-71
75-71
COSTONE SIENA Masciarelli 19, Zocca 10, Massari ne, Nasello 7, Filippo Paoli 7, Matteo Paoli 4, De Marchi, Zeneli 5, Nannipieri 9, Ballabio 9, Rosso 5. All. Belletti
USE COMPUTER GROSS Ciano 7, Baldacci ne, Sesoldi ne, Rosselli 3, Cipriani 10, Sakellariou 17, Marini ne, Tosti 6, Giantini ne, Soviero 10, Paluzzi 18, Regini. All. Valentino (ass. Quartuccio/Cappa)
Arbitri: Piancatelli di Foligno e Pompei di Perugia
Parziali: 22-14, 45-35 (23-21), 55-50 (10-15), 75-71 (20-21)

USE Basket