About

Breaking News

Pistoia perde in volata ad Avellino: si complica la corsa ai playoff

Foto www.pistoiabasket2000.it
Partita altalenante al PalaDelMauro: alla fine si impongono i padroni di casa, ma i biancorossi si rammaricano per due gravi errori arbitrari e per la doppia occasione finale non sfruttata La Giorgio Tesi Group cade anche ad Avellino e vede complicarsi la volata per i playoff. La squadra di coach Moretti (priva ancora dell'infortunato Cinciarini) ha perso al PalaDelMauro la seconda trasferta degli ultimi otto giorni, ma stavolta, più ancora che con Brindisi, non mancano i motivi di rammarico. Pistoia si trovava infatti avanti a cinque minuti dal termine, e nell'ultimo possesso del match ha avuto (per due volte) la palla del possibile pareggio. I biancorossi sono stati poco lucidi, sfortunati, e puniti da un paio di pesanti sviste arbitrali (in occasione di altrettante triple realizzate da Avellino qualche frazione di secondo dopo lo scadere dei ventiquattro secondi): adesso i ragazzi di coach Moretti dovranno compiere un autentico miracolo per provare ad agganciare l'ottavo posto nelle ultime quattro giornate. L'inizio di Pistoia è di quelli complicati: i biancorossi faticano in attacco, e Avellino scappa sul 6-0 nei primi tre minuti. La sveglia la suona Easley che da solo ricuce quasi per intero lo strappo, prima che Magro e la tripla di Filloy diano il primo vantaggio alla Giorgio Tesi Group, costringendo coach Frates a chiamare il primo time-out della serata. Il primo quarto si chiude con l'1/2 dalla lunetta di Amoroso, imitato da Green, e così allo scadere del decimo minuto il punteggio vede i ragazzi di Moretti avanti 12-16. Nel secondo periodo, Avellino reagisce con forza: Pistoia trova il massimo vantaggio in apertura con Amoroso (12-18), poi un parziale di 10-0 dei campani, ottenuto grazie a un ottimo Green, vale il controsorpasso sul 22-18. I padroni di casa, dopo un primo quarto piuttosto modesto anche sul piano delle percentuali, trovano la via del canestro con facilità, nonostante, va detto, una difesa comunque piuttosto attenta da parte dei biancorossi, che scivolano prima sotto di sette lunghezze (29-22), poi addirittura di nove (41-32). Pistoia, tuttavia, ha il merito, nel momento più difficile, di non perdere la bussola: prima infatti Filloy trova una tripla di capitale importanza, poi si sblocca anche Hall con il canestro del 41-37 su cui si rientra negli spogliatoi. Nel terzo periodo, Pistoia parte meglio e, complice anche l'impatto piuttosto negativo di Avellino sulla seconda parte di gara, ribalta la situazione nell'arco di cinque minuti (43-44 al ventiseiesimo). Il gioco da tre punti di Hall e l'arresto e tiro di Williams fissano il punteggio sul 45-49, con i campani che soffrono la buona difesa biancorossa. All'improvviso, però, Banks si accende e, con sei punti nel giro di un minuto riporta i suoi avanti (53-51), prima che Magro, con una bella schiacciata, chiuda il quarto sul 53 pari. La fase finale della gara è palpitante: le due squadre non segnano, poi si accende Williams che realizza due belle triple e riporta Pistoia avanti di 3 (56-59). Avellino trova però subito la risposta di Harper, poi un'incredibile tripla di Green (ma le immagini testimoniano l'irregolarità della realizzazione, giunta oltre i ventiquattro secondi) riporta i campani avanti (62-59). La Giorgio Tesi Group sbaglia qualcosa di troppo in attacco, e così è ancora Harper a fare malissimo ai biancorossi, con il bel canestro in allontanamento del 64-59, che costringe coach Moretti a parlarci su quando mancano tre minuti alla sirena finale. Filloy prova a suonare la carica con la tripla del -2, ma Banks dalla lunetta (in una serata assai negativa per Avellino) non trema e con quattro liberi realizzati consecutivamente mantiene i suoi avanti di quattro lunghezze (68-64) al trentanovesimo. Il gioco da tre punti di Hall ridà fiato e speranze a Pistoia; Green però non trova adeguata opposizione sulla sua penetrazione e così a venticinque secondi dalla sirena, i campani restano avanti 70-67. Filloy da sotto trova il -1, Green dalla lunetta fa solo 1/2, ma Milbourne, per due volte, da sotto non riesce a trovare il canestro che avrebbe significato overtime. Finisce così con Green ancora in lunetta e con il tabellone a recitare 73-69.

www.pistoiabasket2000.it