Test soddisfacente per la Sibe Prato
Partiamo dalla fine: nessuno volto lungo in casa SIBE per una sconfitta da molti pronosticata, e tutti i Dragons a informarsi sulle condizioni di Orsini, il giovane avversario che per un fortuito colpo ad un occhio ha dovuto abbandonare il campo e sembra dovrà stare un mese a riposo. Auguri di pronta guarigione al 24enne ex piellino anche da tutta la nostra società . Dopo la beffa di Legnaia, con la vittoria a tavolino per l'assenza del medico, la gara di Empoli, considerata dallo staff pratese come il primo vero test verso l'esordio di domenica 27 settembre in campionato ad Altopascio, era iniziata con i rossoblu più attenti in difesa e meglio organizzati in attacco, tant'è vero che dopo meno di 3 minuti sul 7 a 3 coach Paludi era costretto a chiamare timeout per svegliare la sua corazzata che tuttavia non metteva in mostra il suo potenziale perché Corsi con 7 punti e Meucci dall'arco davano ancora il + 4 a tre dal termine della prima sirena. Alcuni aiuti in ritardo consentivano però al totem Vannini di occupare posizioni profonde nel pitturato pratese e realizzare facile. Empoli risaliva anche per i troppi errori al tiro dei Dragons, alla fine un deficitario 17 su 44 da 2. ed il primo quarto si chiudeva sul 26 a 21. Coach Pinelli che aveva concesso un giorno di riposo al minore dei Vannoni, Francesco, iniziava una girandola di cambi, ma i giovani Elcunovich, Mirti e Catalano entravano con la faccia giusta e Prato non pagava dazio. Ad un minuto dall'intervallo con 2 punti da recuperare tre errori banali al tiro permettevano ai padroni di casa sospinti dagli ex Moroni, Magini e Corzani, di andare negli spogliatoi sul 45 a 37. Alla ripresa, era Evotti a tenere i nuovi compagni in scia. Capitan Corsi, vicino alla forma campionato piazzava un paio di tap in a rimbalzo offensivo e dopo 5 minuti del terzo quarto la SIBE era ad un solo possesso di svantaggio. Le triple di Verdiani e Magini, ma soprattutto 12 punti di Moroni, scavavano un solco che i Dragons, ormai alle corde per l'insopportabile afa e la quindicina di allenamenti in meno rispetto agli avversari, non riuscivano più a colmare e così l'ultimo quarto iniziava sul 75 a 53. Corsi, top scorer di serata con 22 punti e 30 di valutazione, era l'ultimo a arrendersi; Smecca, Staino e Meucci uscivano per 5 falli, e nel garbage time ancora una volta non sfiguravano gli Under aggregati. Finale 95 a 73 e passaggio del turno per Empoli che per il valore del roster potrebbe fare un sol boccone di Coppa e Campionato. Detto delle medie deficitarie al tiro dove solo i lunghi sono stati sufficienti, diamo uno sguardo ai singoli: già bene Biscardi, giunto in extremis da un viaggio di lavoro, ma splendidi i suoi 4 assist. Smecca oltre agli assist si conquista anche tanti falli, ed è sulla buona strada per il doppio ruolo di play guardia che serve come l'aria alla squadra. Il mestiere di Staino è il tiratore, inoltre è capocannoniere dello scorso campionato: il canestro lo troverà presto. Per Vannoni il problema è la selezione dei tiri; è un ottimo difensore e quando la palla non gli va nel cesto deve mettersi a disposizione della squadra. Evotti si vede che ha tanta classe, ancora un po' di condizione atletica e sarà difficile per tutti prendergli le misure. Anche Meucci è indietro di condizione; l'ala ex San Miniato è un terminale offensivo e non può limitarsi a prendersi 4 tiri in 18 minuti. Anche Mannocci è stato in campo 18 minuti con risultati eccellenti a dimostrazione che con la preparazione fin dall'inizio potrà essere l'uomo in più nel pitturato. Di Corsi abbiamo già detto, sempre una sicurezza!
Comunicato Stampa Sibe Pallacanestro Prato