Fabiani, settima sinfonia a San Miniato finisce 86-91
Il girone di andata della Fabiani si chiude con un bel blitz sul campo della Blukart San Miniato (86-91), dove sono cadute finora Piacenza e Cento ma che non è stato fatale ai biancoblù in virtù di una prestazione attenta, molto intensa sui due lati del campo. Partita comunque sempre vibrante e combattuta, per merito anche di un San Miniato mai domo che fino all'ultimo ha provato a riaprirla. Partenza sprint dei ragazzi di Niccolai che volano sul 6-16 dopo 6', nonostante lo 0/4 di Sgobba ai liberi. San Miniato si riorganizza e lentamente torna in partita grazie a Stefanelli e Bertolini, mentre Barsotti trova dalla panchina un Di Noia da 12 punti in 4 minuti e nel secondo quarto, sotto la spinta dell'ex Pescia, la Blukart arriva a +4 (27-23) completando un break di 21-7. Sarà questo l'unico vantaggio dei pisani sui 40 minuti, coach Niccolai ci piazza un minuto di riflessione e spedisce in campo Vannini, che risponde con 6 punti consecutivi e rimette le cose a posto. Da questo momento la gara vede sempre Monsummano in vantaggio, con margini tra i 6 e i 10 punti, con un high di 14 punti dopo una zingarata di Maggiotto. Al 30' il punteggio recita 65-79 per la Fabiani, e dopo una serie di errori da una parte e dall'altra i biancoblù entrano negli ultimi due minuti con 11 punti di vantaggio. la gara sembra in cassaforte ma il calo di tensione è in agguato, gli arbitri sorvolano su qualche contatto e i padroni di casa arrivano a -4 con due triple di Zita, mentre Stefanelli sbaglia tutto solo la tripla del -1 a 30" dalla fine. Sul rimbalzo successivo fallo su Petrucci, che converte il libero della tranquillità che fa esplodere i quasi 200 tifosi biancoblù giunti al Palazzetto di Fontevivo.
La vittoria di San Miniato consente a Monsummano di chiudere il girone di andata tra le grandi del campionato, appena dietro le corazzate Forlì, Cecina e Piacenza, con un più che lusinghiero bilancio di nove partite vinte e sei perse. Se pensiamo che la Fabiani ha iniziato la stagione con quattro sconfitte nelle prime cinque partite va da se che i ragazzi di Andrea Niccolai stanno compiendo un piccolo capolavoro, vincendo otto delle successive dieci partite, con una striscia aperta di sette successi. A San Miniato la squadra biancoblù ha vinto una partita difficile com’era nelle previsioni, e coach Niccolai trova la chiave per la vittoria: “Il grande sforzo fisico e mentale profuso dai ragazzi per giocare con energia ed intensità altissime e allo stesso tempo applicare il piano partita con concentrazione – dice Nick - abbiamo avuto il coraggio di alzare i ritmi correndo con continuità in contropiede quando la scelta comune delle avversarie della Blukart al Fontevivo è quella di rallentare il gioco per non subire le transizioni offensive. Difensivamente è stato importante limitare Stefanelli e Bruno con delle scelte anche radicali che hanno complicato lo sviluppo dei loro attacchi”. Monsummano ha meritato il successo anche solo per il fatto di essere stata in vantaggio per 36 minuti su 40, con un unico passaggio a vuoto all’inizio del secondo quarto subito tamponato da 6 punti in fila di Vannini. Nel finale però qualcosa è andato storto: “Sul +12 a 2' dalla fine – spiega Niccolai - abbiamo concesso due tiri facili da tre e sbagliato 4 tiri liberi, errori che se non avessimo avuto un vantaggio importante potevano costarci caro. Comunque una vittoria netta e limpida su un campo difficile dove in totale siamo stati avanti per 36' su 40' e confermato di essere un gruppo compatto e pronto a combattere”. Neppure il tempo di festeggiare e mercoledi si torna in campo per la prima di ritorno: al Palaterme arriva Piacenza, una delle “grandi” del campionato, ma prima di pensare alla Bakery coach Niccolai fa un bilancio del girone di andata: “Siamo partiti per salvarci ed abbiamo costruito la squadra con questo obiettivo, quindi siamo oltre le più rosee previsioni anche alla luce dei tre mesi passati in emergenza totale. Sono molto soddisfatto soprattutto di come abbiamo superato quel periodo, allenandoci forte e trovando la forza di reagire e strappare vittorie importanti senza cercare alibi o scusanti. Tengo molto e lavoriamo particolarmente sul miglioramento individuale e sono orgoglioso della crescita di ragazzi come Tempestini, Tommei e Sgobba che hanno alzato sensibilmente i loro rendimento rispetto alle passate stagioni. Adesso dobbiamo insistere e continuare su questa strada perchè siamo solo a metà stagione, non abbiamo ancora niente in mano e le difficoltà sono dietro l'angolo. Nelle prossime 4 partite incontriamo la seconda, la terza e la quarta in classifica, quindi testa bassa e lavorare”.
www.pallacanestromonsummano.com