Il punto sul campionato: Omegna cade ancora, Cecina e Montecatini sole al comando
La seconda sconfitta di Omegna, la falsa partenza di una delle favorite, la Fiorentina, le sorprese di Empoli e San Miniato. E ancora le squadre non di primissimo piano come Pino Dragons, Siena, Bottegone che impegnano alla morte squadre più quotate di loro, insomma un campionato sempre più avvincente. Ma veniamo al riassunto della giornata.
Empoli espugna Omegna col punteggio di 67 a 64 e continua a viaggiare a punteggio pieno (sebbene abbia una giornata in meno). I toscani fanno valere l’amalgama già solido di una squadra che ha cambiato pochissimo al cospetto di una super squadra, Omegna, che al di là dell’indiscusso valore dei singoli, deve ancora trovare una sua identità . Empoli è una squadra non spettacolare, ma molto efficace, tira con percentuali non certo eccezionali, perde molti palloni, ma lotta e difende con grande intensità ; a riprova i 50 rimbalzi di cui 16 offensivi, contro i 35 dei locali. I ragazzi di coach Bassi guidano a lungo il match e dopo il recupero e sorpasso dei piemontesi a cavallo fra fine terzo ed inizio quarto periodo, piazzano, in avvio di parziale finale, l’allungo decisivo: due bombe di Sesoldi e Terrosi li portano a più 13, nel finale Gasparin e Gurini riportano i rossoverdi fino a meno due a un minuto dal termine, con un uno su due dalla lunetta Sesoldi fissa il nuovo più tre ed infine Simoncelli e Gurini falliscono le bombe del possibile pareggio lasciando la meritata vittoria agli ospiti. Da segnalare su tutti la prestazione del lungo toscano Bei, autore di 18 punti (8 su 13 da due 62%) e 9 rimbalzi. Omegna dovrà immediatamente ripartire contro il Pino Dragons Sabato prossimo, mentre Empoli ospiterà l’unica squadra che per adesso incalza le toscane al vertice, il Moncalieri.
Moncalieri che ha battuto abbastanza agevolmente una Fiorentina sempre più in crisi; punteggio finale 76 a 62. I viola reggono solo un quarto, il primo, dove raggiungono anche un effimero più 5, poi crollano nel secondo e terzo finendo a meno 17. Nel quarto finale producono il massimo sforzo arrivando fino a meno 7 a metà quarto, ma nel finale Moncalieri allunga e controlla. I migliori in campo, Longobardi per gli ospiti con 19 punti e Coviello fra i piemontesi 14 punti, 6 rimbalzi , 3 recuperi e 3 assist.
Continua a vincere soffrendo Cecina, stavolta rimontando clamorosamente, grazie a un parziale di 36 a 17 nel quarto finale ed espugnando così il Palacarrara, dopo avere subito nei primi due quarti un Bottegone in gran serata. Al riposo lungo i gialloneri guidano 52 a 35 grazie a un Sirakov molto ispirato, Toppo e Toscano sugli scudi (l’ex Cecina chiuderà con 26 punti e 10 rimbalzi). Marconato e compagni toccano anche il più 19 ad inizio terzo quarto e arrivano ad inizio quarto finale con un più 13 da difendere, ma Cecina trascinata da uno stratosferico Bruni, 38 punti (75% da due 50% da tre e 100% ai liberi), di cui 15 nel quarto finale, 8 rimbalzi, 4 assist e 7 falli subiti, risale la china e va a vincere 93 a 87 la sua quarta partita consecutiva.
G
Al prossimo turno sarà super derby: Cecina infatti attende al Palapoggetti il nostro Basket Golfo, che la segue in classifica a soli due punti.
Altra toscana a punteggio pieno è Montecatini, che vince lo scontro al vertice con un mai domo San Miniato. Risultato finale 74 a 63, con fuga dei termali nella prima parte con un più 19 dopo 8 minuti, ma Zita e compagni rimontano fino al meno 3, chiudendo il secondo quarto con soli 5 punti di scarto. Ma nella seconda metà del terzo Montecatini dilaga, arrivando a più 18 e chiudendo di fatto la partita. Top scorer per i vincitori Rizzitiello 19 punti (6 su 7 da due) e 12 rimbalzi, spalleggiato da Circosta e Petrucci, diretti in regia da Meini (8 assist). Nel San Miniato brilla il solo Stefanelli con 16 punti e 7 rimbalzi. I termali domenica prossima saranno di scena a Valsesia.
Quest'ultima, dopo la sconfitta di Moncalieri, torna a vincere, salendo a 4 punti, 77 a 66 in quel di Oleggio. I padroni di casa sono alla quarta sconfitta consecutiva. A poco servono i 19 punti dell’ex Shaquille Hidalgo.
A Firenze il Pino fa altrettanto, perdendo in casa con Varese 73 a 77, Varese che invece dopo aver battuto Omegna, con la seconda vittoria sale a quota 4. Bene Galmarini e Terenzi fra i fiorentini e Bolzonella e Sabbadini fra gli ospiti tutti e quattro con 19 punti. Varese in serata di vena tira da tre col 50% (13 su 26), mentre Valsesia ha giocato 3 sole partite e deve recuperare il match rinviato con Empoli.
Infine a San Giorgio i padroni di casa battono senza troppi patemi il Domodossola, 85 a 73 con i lombardi che salgono a quota 4 e i piemontesi che rimangono fermi a quota 2. In evidenza per i primi Tomasini con 22 punti e Bianconi per i perdenti con 24.
Stefano Stefanini - www.basketgolfopiombino.com