About

Breaking News

Fabiani sontuosa, Firenze battuta 85-52

Una grande Fabiani asfalta il Pino Dragons, lasciando i fiorentini ancora a zero punti (85-52). Una vittoria senza discussioni per la squadra di Campanella, che ha concesso le briciole alla squadra avversaria con una difesa monumentale. L’Enic sembra iniziare col piede giusto grazie ad un attivo Galmarini, ma ben presto la difesa della Fabiani inizia a stritolare ogni iniziativa degli avversari. Rugolo è costantemente raddoppiato e non trova spazi (solo 2 punti al 20’ con 1/6 e 4 perse), gli esterni termali rovinano tutte le linee di passaggio e recuperano molti palloni. Lentamente il vantaggio della Fabiani sale oltre la doppia cifra, spinto dalle triple di Petrucci e Bianchi, che all’intervallo hanno gli stessi punti di tutta Firenze. Il vantaggio della Fabiani tocca il +22 e alla pausa lunga la gara sembra aver preso una direzione ben precisa (45-24), con Montecatini che prende più rimbalzi, tira meglio e perde meno palloni degli avversari. Nella ripresa si attende la reazione della Enic, che però riesce solo a non sbracare e a tenere il divario sui 20 punti. Rugolo continua a non trovare spazi, il solo Terenzi esegue qualche buona soluzione ma non basta. Montecatini ha problemi di falli per Di Giacomo, Tabbi e Rizzitiello (solo 14’ in campo per lui) ma i canestri della premiata ditta Bianchi-Di Giacomo evitano ogni pericolo, con qualche comparsata di Circosta e le invenzioni di Meini (6 assist). Negli ultimi 10’ la Fabiani dà una ulteriore spallata al match (massimo vantaggio 80-46), coach Campanella si toglie lo sfizio di far giocare tutta la panchina dando spazio anche al giovane Fabio Ruggiero, classe 1999, prodotto del vivaio rossoblù.
FABIANI – Caroli 7, Circosta 9, Meini 9, Ruggiero 1, Del Frate 7, Petrucci 18, Rizzitiello 5, Bianchi 19, Tabbi 7, Di Giacomo 3. All.: Campanella.
ENIC – Marotta 8, Filippi, Terenzi 14, Galmarini 13, Cometti, Dionisi, Passoni 4, Goretti 2, Rugolo 5, Magini 6. All.: Salvetti.
ARBITRI – Giusto e Menegalli.
PARZIALI: 23-14, 45-24, 59-37.