Ultima gara del 2017 per la Blukart: al Fontevivo la prima della classe Omegna
Barsotti: "Affrontiamo i migliori della classe. Mettere in campo l'umiltà di chi lotta per salvarsi e il sogno dell'impresa"
Ultimo turno dell'anno solare, e del girone di andata, per la Blukart, che nella gara di sabato 23 dicembre alle ore 20.30 affronta al Fontevivo la Paffoni Omegna. Gara difficilissima sulla carta per i ragazzi di coach Barsotti, visto che Omegna viaggia ad una media straordinaria, con 13 vittorie su 14, con la sola sconfitta esterna di qualche settimana fa, sul campo di Urania Milano. Diversa chiaramente la situazione dell'Etrusca, che sta viaggiando nella fascia centrale della classifica con 12 punti dopo 14 giornate, in cerca di punti importanti in chiave salvezza e rientra al Fontevivo dopo la sconfitta esterna di Valsesia, maturata alla fine di una gara nella quale Bertolini e compagni hanno saputo lottare fino alla fine, pagando una cattiva partenza, decisiva per le sorti della gara. Contro la squadra migliore del campionato senza dubbio la Blukart non potrà permettersi distrazioni e dovrà mettere in campo il massimo di intensità e concentrazione. I piemontesi sono squadra costruita per fare il salto di categoria: il confermato coach Marcello Ghizzinardi è un tecnico esperto, che ha saputo mettere insieme un roster di assoluto livello. Il primo nome da segnalare è senza dubbio quello di Alex Simoncelli, giocatore di grandissimo talento, che viaggia in campionato all'invidiabile media di 15.3 punti a partita. Acquisto importante del mercato estivo è stato l'innesto del lungo classe 1984 Marcelo Dip, fresco della promozione con Montegranaro nella stagione scorsa, e con il suo peso e il suo talento Omegna punta decisa alla promozione in categoria superiore. Anche Arrigoni è lungo di grandissima affidabilità per puntare alla serie A e sta vivendo una stagione assolutamente positiva, con circa 12 punti di media a gara. In cabina di regia la squadra di coach Ghizzinardi ha visto la grande crescita del play Villa, un classe 1997 con tante partite da protagonista alle spalle, e sugli esterni sull'apporto di Benedusi, grande atleta e difensore. Ultimo tassello da segnalare è l'ala Fratto, vecchia conoscenza del basket toscano, con tanti anni di militanza a Cecina, approdato in Piemonte nella scorsa stagione, con la sua versatilità e concretezza. "Quando affronti una squadra che dopo 14 gare, nonostante gli infortuni, ha perso una sola gara vuol dire solo una cosa: che affrontiamo i migliori" il primo commento di presentazione alla gara di coach Federico Barsotti. "E' la squadra con il migliore allenatore, i migliori giocatori e la migliore difesa; proprio la grande difesa è la carta di identità di questa squadra. Il nostro compito sarà difficile e ne siamo consapevoli, ma dobbiamo imporci di essere competitivi, di riuscire a mettere in difficoltà la migliore squadra del campionato; un compito arduo senza dubbio, ma non impossibile, soprattutto in casa nostra. Dovrà emergere la nostra umiltà , quella umiltà di una squadra che lotta per la salvezza, che deve avere grande cattiveria agonistica per sopperire al gap tecnico e fisico nei confronti dei nostri avversari. Infine dobbiamo tenere alimentata la fiammella dell'impresa, perché quando affrontiamo questi avversari è giusto avere massimo rispetto, ma è fondamentale alimentare l'idea di poter compiere un'impresa straordinaria e sono sicuro che i ragazzi giocheranno una gara al massimo, per regalare un sogno ai nostri tifosi".