Nuovo arrivo in casa Dragons: Pall Prato 2000 è orgogliosa di annunciare l’acquisto di Cognitive Training
Non è né un giocatore da 30 punti, né un centro da 30 rimbalzi, né un play da 10 assist, ma è molto molto di più: Cognitive Training è un dispositivo d’eccellenza per l’allenamento, atto ad alzare l’asticella della prestazione dei giocatori che seguono questo programma.
Il sistema di allenamento di alto livello rappresenta sicuramente una importante novità per il territorio pratese: è usato dagli sportivi ai massimi livelli mondiali e olimpionici e, nel basket, dalle squadre NBA, NCAA, College, professionistiche di Eurolega e Italiane. Tanto per citare un esempio è il sistema usato dagli Houston Rockets, franchigia che attualmente in NBA ha il miglior record di vittorie.
Da qualche giorno, questo sistema, è a disposizione dello staff tecnico Dragons che ha già avviato i primi test con i giocatori della Prima Squadra; a breve l' uso del Cognitive Training verrà esteso a tutti i settori, dal Giovanile fino al Minibasket.
Nel basket, l’Allenamento Cognitivo, è un sistema integrato rivolto a valutare i tempi di azione/reazione e a migliorare la prestazioni delle abilità cerebrali necessarie per raggiungere i valori massimali delle prestazioni, alzando la qualità del livello di gioco.
Sono previsti programmi singolari e di squadra, giochi di lettura, posizionamento, processo decisionale, lavoro di squadra ed esecuzione sotto pressione.
L'insieme di tutte queste attività costituisce un mix che è in grado di migliorare l’intelligenza di gioco, determinando, come diretta conseguenza, una migliore lettura della situazione di gioco da parte dell'atleta che potrà così aumentare la capacità di anticipazione rispetto all'avversario.
La presentazione di Marco Pinelli, coach della Prima Squadra:
“Siamo molto orgogliosi di inserire un’altra novità in questo anno focale, di ripartenza e allo stesso tempo di sviluppo: dopo la ripresa dell’attività giovanile, il pulmino a disposizione delle nostre squadre per le trasferte, le sedute individuali, fisiche e tecniche, i programmi personalizzati (posturali, alimentari etc..), aggiungiamo questo ulteriore tassello che impatterà in maniera considerevole nella qualità del nostro quotidiano e nella realtà della pallacanestro cittadina.
E’ un acquisto importante che avrà sicuri benefici futuri difficili da sintetizzare a parole: il nostro è uno sport di anticipazione e questo strumento risponde a una precisa esigenza tecnica che la Società ha compreso e accolto di buon grado; a nome di tutto lo staff ringrazio la Dirigenza per la fiducia che, anche in questa occasione, hanno dimostrato in tutti noi.
Insieme alla Dirigenza ringrazio tutti i nostri sponsor che, continuando a sostenerci anno dopo anno, hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, importante anche come impegno economico.
Potevamo essere banali e prendere un giocatore per la Prima Squadra, ma, nonostante si fosse in un periodo storico in cui ci sarebbe stato anche bisogno di "allungare" il roster con degli esterni, abbiamo preferito continuare ad essere differenti e speciali.
L'idea "Cognitive Training" nasce dalla volontà di alzare l’asticella e di guardare con fiducia al nostro futuro: abbiamo volutomigliorare la proposta tecnica che ogni giorno possiamo offrire ai nostri ragazzi e bambini, pensando solo ed esclusivamente a loro e alla loro crescita sportiva, senza cercare soluzioni diverse magari anche vantaggiose nell'immediato, ma di efficacia limitata al presente.
Ancora una volta, come sempre abbiamo fatto nella buona e cattiva sorte, ci siamo confrontati e abbiamo deciso di puntare tutto sul nostro gruppo, convinti di perseguire il percorso intrapreso, forti della qualità del nostro lavoro e fiduciosi nella crescita esponenziale del nostro ambiente.
Cognitive Training è una scelta coraggiosa, un passo forte e di alto profilo che gioverà tantissimo a tutto il nostro movimento e al basket pratese.
Cognitive Training è una macchina da formula uno: va saputa guidare e portata al massimo dei giri per ottenere il meglio dalle prestazioni. E' uno strumento adattabile al singolo e alla squadra, che sarà utile anche come serbatoio dati in tempo reale per adattare l’allenamento sul momento, in base alla risposta che l’atleta e la squadra ci daranno in diretta. Noi dovremmo essere abili e pronti ad adattare le sedute sui feedback ricevuti dai ragazzi sul campo.
Non si tratta di fare tendenza, di mettersi in vetrina o di fare marketing: si tratta di "fare qualità”, di lavorare con i nostri atleti con professionalità e attenzione, di agire con tenacia e determinazione anche sui dettagli, di farlo ogni giorno in palestra con i nostri ragazzi.
Il referente quotidiano di questo programma sarà il nostro preparatore atletico prof. Giacomo Ciofi, mio fido collaboratore, con il quale quotidianamente vivo e condivido il campo: sarà disponibile presso il nostro palazzetto e presso il suo Motuslab anche per allenamenti individuali e condivisi con lo staff Dragons.
E ora non ci resta che darsi appuntamento tutti in palestra, determinati a migliorasi come e più di prima! Forza Dragons!”.