Nasce “Allenare il futuro”, una nuova sinergia giovanile
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all’esperienza “Allenare il futuro”. Un progetto scaturito dalla volontà condivisa di unire forze e competenze, risorse, organizzazione e esperienza, per offrire ai giovani atleti del territorio un percorso di crescita sportiva e personale di altissimo livello, con un movimento che coinvolge oltre 300 ragazzi e mette in atto una collaborazione che dal settore giovanile si estenderà fino alle rispettive prime squadre. “Questa significativa aggregazione di giovani talenti mira a diventare un polo attrattivo per le altre realtà cestistiche limitrofe, desiderose di confrontarsi e collaborare con un centro di eccellenza del basket giovanile. L’obiettivo è quello di divertirsi, imparare, includere ma anche ovviamente formare giocatori per le rispettive squadre senior di Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano, alimentando così il futuro del basket sul territorio”, ha detto il presidente di Shoemakers, Stefano Gabrielli prima di ricordare strategie organizzative, volontà di migliorarsi, valorizzazione degli istruttori. Obiettivo del progetto sarà anche quello di “elevare il livello tecnico e fisico dei giovani atleti, fornendo loro le competenze necessarie per competere e creando un forte senso di appartenenza e identità tra i giovani atleti, le famiglie e la comunità, rafforzando i valori positivi dello sport e dell’inclusione. La parola che più mi piace è identità e condivisione nell’andare a mettere assieme competenze di ogni tipo per creare talenti, sì, ma in primis divertirsi”, ha aggiunto il ds di Pallacanestro Montecatini, Luca Infante. “Siamo orgogliosi di poter supportare questo nuovo progetto, che grazie a Shoemakers va da ampliarsi ulteriormente con il focus sul settore giovanile. Assieme ad Alessandro Lulli, abbiamo voluto da subito puntare sulla crescita di Montecatini, della Valdinievole e con un concetto ampio di “toscanità” che significa ambizione e voglia di fare meglio – ha spiegato l’amministratore de La T Tecnica, Paolo Moricci – Il nostro Guido Meini è stato uno dei promotori di questa nuova collaborazione, da giocatore nei massimi campionati sa quanto abbia contato e conti il poter disporre di un settore giovanile importante e ben strutturato. Mi piace ricordare anche l’arrivo di Andrea Niccolai, istituzione del basket italiano, per dare un impulso forte alla crescita della società e del vivaio e dei concetti che vogliamo portare avanti. Siamo davvero felici di tutto questo” “Il divertimento è un motore fondamentale per l’adesione e la permanenza dei ragazzi nel mondo della pallacanestro. E anche il fatto che la nuova sinergia rappresenti la nascita di una nuova famiglia – ha detto il nuovo responsabile tecnico del progetto, Massimo Angelucci, 8 gruppi complessivi dall’Under 13 all’Under 19, figura storica del movimento giovanile e assistente della prima squadra – Qui ognuno troverà il suo spazio. Per coloro che non diventeranno giocatori o magari campioni, l’esperienza maturata servirà comunque a esprimere la passione per il basket attraverso un ambiente sano. Magari un giorno in altri ruoli…” All’entusiasmo e alle riconosciute doti di Samuele Rastelli è affidata la direzione tecnica del progetto, con il coordinamento tra gli allenatori del settore giovanile, rapporti con le altre società del territorio, rapporti con i genitori. “Abbiamo lavorato per mesi sotto traccia a questo progetto condiviso tra le due società. E’ un sogno portare a compimento un progetto che ha l’ambizione di far crescere il territorio, la Valdinievole e oltre. Ogni squadra giovanile sarà trattata come una prima squadra, da qui possiamo gettare le basi. Ma l’obiettivo è quello che le rispettive tifoserie poi vadano a seguire Pallacanestro Montecatini e Shoemakers in serate e campionati diversi, facendo gruppo e squadra, insomma coinvolgendo e moltiplicando i tifosi”. Dichiarazione del presidente di Pallacanestro Montecatini, Alessandro Lulli: “Siamo convinti che questo progetto rappresenti un’opportunità unica per il futuro della pallacanestro giovanile, unendo la passione, la storia e la competenza di due importanti realtà per la crescita dei nostri giovani atleti. Del resto fin dalla nascita di Pallacanestro Montecatini uno dei punti cardine del nostro progetto è stato quello di veder crescere i giovani, facendoli imparare, crescere e sognare…”. Dichiarazione del direttore generale di Pallacanestro Montecatini, Guido Meini. “Quella che andiamo a ufficializzare è una sinergia importante che mette assieme le risorse e le rispettive professionalità di due realtà sul territorio che lavoreranno fianco a fianco come se fossero una sola. Lo faranno a tutto vantaggio dei ragazzi della Valdinievole che avranno piacere di aggiungersi al gruppo. Per Pallacanestro Montecatini un indubbio passo avanti per il proprio settore giovanile, che si rafforza e migliora le sue prospettive in virtù di questo accordo”.
Pallacanestro Montecatini