Chiacchierata di fine anno con Luca Triglia
Ciao Luca, anche per i tuoi gruppi รจ arrivato il momento dei bilanci, puoi fare una valutazione dei 2 gruppi alla partenza e alla fine della stagione?
- A Inizio anno ho trovato due gruppi -2003 e 2004 (con 2 2005)
Con alcune buone individualitร ma ancora non ben inserite in un contesto di squadra. Se il gruppo dei piรน piccoli era piuttosto unito, con i 2003 la situazione era piรน complicata con una situazione che aveva ridotto l’annata a soli 7 elementi, situazione che si รจ ancora piรน complicata con l’uscita dal gruppo dopo 1 mese di allenamento di altri 2 ragazzi. Il lavoro รจ stato intenso e nei primi mesi io e il mio vice Luca Chiodo, che ringrazio per il suo impegno e assiduitร , abbiamo dovuto lavorare molto anche sotto il profilo comportamentale dei ragazzi. La societร aveva chiesto di ricreare spirito di gruppo ed i ragazzi sono stati bravi a capire in poco tempo cosa gli veniva chiesto e sono riusciti ad entrare in sintonia con me e tra di loro formando finalmente una squadra. L’impegno in palestra ha iniziato a dare frutti con miglioramenti tecnici evidenti oltre a quelli comportamentali. E’ stata una grande soddisfazione arrivare a fine stagione con i ragazzi e le ragazze del gruppo-che poi รจ diventato un unico gruppo in allenamento con 17 fra atleti e atlete che hanno coperto i campionati Under 14 e Under 13-, ancora vogliosi di allenarsi con chi magari infortunato seguiva ugualmente gli allenamenti, le gare sia in casa che in trasferta.
Alla fine abbiamo ottenuto un bel gruppo unito, raggiungendo risultati inaspettati a inizio stagione dando spazio a tutti e tutte.
Parliamo dei risultati agonistici, che bilancio trai dai 2 campionati?
- Penso che con entrambe le squadre abbiamo raggiunto traguardi importanti con Under 13 che ha ottenuto 18 vittorie e 6 sconfitte collocandosi in un ipotetico ranking regionale al 16°posto su 96 squadre e l’Under 14- sconfitta in finale di Coppa Toscana dal Monteroni- con soli 5 ragazzi dell’annata di categoria che con un bilancio di 16 vittorie e 8 sconfitte piazzandosi al 20° su 56 squadre della categoria Regionale.
Comunque , oltre ai risultati (sempre importanti) la cosa che piรน deve inorgoglire รจ che questi sono arrivati grazie all’impegno, all’attenzione e alla concentrazione durante gli allenamenti.
Inoltre oltre ai risultati di squadra ci sono state anche convocazioni per alcuni nostri atleti ed alcune nostre atlete per la rappresentativa regionale a dimostrazione della creazione di un ambiente stimolante dove ogni atleta puรฒ sviluppare al meglio il proprio percorso di crescita.
Quali sono i punti di forza e di debolezza dei 2 gruppi?
Abbiamo ancora ampi margini di miglioramento sia tecnici, tattici che fisici. In entrambi i gruppi abbiamo alcune individualitร che devono ancora prendere pieno possesso delle proprie potenzialitร . Inoltre molti del gruppo non hanno ancora raggiunto lo sviluppo fisico pertanto lavorando bene in palestra si troveranno un bagaglio tecnico-tattico che supportato dal fisico sarร estremamente utile nel loro percorso nel settore giovanile. Tutti hanno grande determinazione e voglia di migliorarsi, resta ancora da migliorare l’aspetto caratteriale che talvolta influisce sul rendimento.
Cosa puoi dire sull’aspetto comportamentale e sulle presenze agli allenamenti?
- Dopo un inizio difficile io e Luca abbiamo ottenuto notevoli miglioramenti. Le presenze sono state decisamente buone e dato che il gruppo era composto da 17 elementi abbiamo dovuto impostare allenamenti ad alta intensitร e ripetitivitร per impedire tempi morti nella ripetizione del gesto tecnico consentendoci numerose possibilitร di correzione dello stesso.
-Quale pensi possa essere la prospettiva per le 2 squadre il prossimo anno?
- Dobbiamo ancora parlare con la societร per condividere alcune cose; da parte mia c’รจ la volontร di continuare il lavoro iniziato questo anno con la possibilitร di continuare ad integrare alcuni ragazzi nei 2 gruppi che possono continuare a lavorare insieme per buona part della settimana mentre sarร il caso di iniziare a differenziare il lavoro quando saranno affrontati aspetti tattici e fisici con i piรน grandi.
- Possibili prospetti futuri si intravedono giร ?
Ci sono molti ragazzi interessanti. Il gruppo delle ragazze (4) รจ super con molte richieste sia da societร toscane che da fuori regione per un doppio impiego al maschile con noi e al femminile con le societร interessate (quest’anno Francesca Chiti ha giocato in doppio tesseramento con BF Livorno in U13 femminile e Beatrice Caloro con il San Raffaele Roma in Under 14 Femminile). Approfitto per ricordare che le ragazze al 3 vs 3 nazionale di Jesolo sono arrivate ai quarti perdendo 6-7 dal Brixia Brescia che ha poi vinto il titolo.
Il percorso รจ lungo e difficile ma con l’atteggiamento di questo anno possiamo ben sperare.
-Quale ritieni possa essere il campionato per i 2 gruppi?
- Il discorso รจ complesso in quanto abbiamo aperto un possibile accordo di collaborazione con una societร vicina che in caso di buon fine ci consentirebbe di avere un gruppo Under 15 Regionale autonomo, in caso contrario dovremmo di nuovo chiedere ad una parte del gruppo 2004 di districarsi in un doppio impegno. La parte del gruppo 2004/2005 nel caso dell’accordo sopracitato sarebbe a sua volta autonomo e ci consentirebbe di poter pensare di affrontare il campionato Elite, che sarebbe una bellissima sfida per il gruppo e per la societร ma come detto dipende da altre situazioni che ancora non sono definite.
-Che tipo di lavoro prevedi per il prossimo anno?
- Continueremo il lavoro di questo anno dal punto di vista tecnico mentre invece lavoreremo di piรน sull’aspetto tattico che questo anno non รจ stato sufficientemente trattato. Con gli Under 15 cercheremo soluzioni tattiche diverse e per farlo bisognerร verificare la crescita fisica dei ragazzi. Il materiale non manca e la strada da percorrere รจ lunga ma vogliamo affrontarla con la spirito giusto.
Per questo anno puรฒ bastare, buon basket estivo!
-Grazie Alessandro!
Alessandro Babboni
Addetto stampa Follonica Basket